ASSEVERAZIONE DI CONGRUITA DELLE SPESE sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio
Questo mostro incomprensibile. Noooo, non è poi così. Il legislatore ha semplicemente inserito un sistema a garantire che le denunce inviate all`ENEA siano verificate e congrue con i prezzi di mercato e così evitare i soliti furbi che, gonfiando i prezzi e le quantità dei lavori eseguiti, pensavano di recuperare la spesa totale se non oltre. Ci hanno provato ma sono anche stati scoperti, adesso non dormono più sonni propriamente tranquilli. Tornando al tema, l`asseverazione o meglio conosciuta come dichiarazione, può essere prodotta solamente da un professionista iscritto al Collegio/Albo professionale. Il professionista ha il compito di dichiarare che i prezzi utilizzati e le quantità dichiarate corrispondano al vero. Nel caso i lavori siano stati eseguiti ante 12.11.2021 per cui gestiti come consuetudine di zona, prima di imbarcarvi in ricerche del professionista, sinceratevi di avere tutte le fatture con pagamento tracciato e la contabilità lavori eseguita a regola. La contabilità lavori potrebbe essere l`ostacolo, si, purtroppo ostacolo economico in quanto, mancando una contabilità finale fatta per prezzi elementari e quantità rilevate, il professionista si troverà costretto a farla in proprio per cui rilevare l`alloggio, identificare le opere eseguite e in che quantità, attribuirgli un prezzo unitario e così ottenere, sommando tutte le singole attività, trovare il costo reale del cantiere. A questo punto il tecnico può redigere l`Asseverazione delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio come DL 157/2021 ma non è detto che quanto sia stato speso corrisponda all`asseverabile. Andrea Pellicini